top of page

MATEMATICA IN VERTICALE...

E NON SOLO!

Problem solving e creatività!

Come potenziare le competenze matematiche dei nostri ragazzi?

Servono tre ingredienti:

  • un problema accattivante;

  • lavorare in piccoli gruppi;

  • usare cartelloni cancellabili appesi alle pareti e alle finestre.

​

Questo metodo è chiamato "Thinking classroom" (classi pensanti) ed è stato ideato da un professore canadese, prof. Peter Liljedahl.

​

Lavorando a gruppi, i ragazzi imparano a collaborare tra pari per la risoluzione di problemi, supportandosi a vicenda. Gli studenti possono muoversi per l'aula e confrontare la propria soluzione con quella proposta dai compagni di altri gruppi.

​

E se si sbaglia? Nessuna paura: si cancella e si riprova!!!

​

L'insegnante ha il compito di scegliere il problema adatto alla propria classe e supervisiona i gruppi durante il lavoro.

Edpuzzle

Video interattivi.... la matematica sempre con te!

Su questa piattaforma il docente carica video di matematica con videolezioni e quiz. 

​

A casa guardi il video e rispondi ai quiz da PC o da smartphone, in classe discuti con i compagni e con il tuo docente! Si chiama "flipped classroom", classe capovolta: a casa studi la teoria, e in classe la metti in pratica con i tuoi compagni.

​

Potrai sempre rivedere le lezioni e controllare le risposte ai quiz.

Il docente verificherà i progressi della classe.

​

I video che vedi in queste pagine sono stati creati da ricercatori del Politecnico di Milano per i ragazzi della scuola secondaria di secondo grado.

​

​

edpuzzle.com

ed2_edited.jpg
bottom of page