
IL QUADRO ORARIO
Il potenziamento delle discipline scientifiche contempla:
-
l' introduzione di informatica intesa come avvio al pensiero computazionale attraverso la pratica del coding e della robotica;
-
una didattica laboratoriale della matematica e fisica in collaborazione con alcuni Istituti Universitari;
-
un approccio alle scienze naturali volto all'acquisizione di competenze attraverso la dimensione sperimentale dell' indagine scientifica.
​​
La caratterizzazione internazionale
dell' indirizzo prevede:
-
un graduale e costante apprendimento della lingua inglese intesa come sviluppo di reali competenze d'uso soprattutto comunicative;
-
certificazione delle competenze acquisite tramite riconoscimento formale da parte di istituzioni accreditate esterne
-
la pratica sistematica di moduli d' insegnamento in lingua straniera di materie non linguistiche (metodologia CLIL per fisica, informatica e scienze) sin dal primo anno.
​​
Il rafforzamento dell' area linguistica prevede:
attività laboratoriali di lettura/scrittura per giungere alla piena padronanza della lingua italiana come premessa indispensabile per l' esercizio di ogni forma di comunicazione.
Nel primo biennio l'incremento orario della pratica sportiva ha come obiettivo:
la consapevolezza e lo sviluppo della propria corporeità, la capacità di imparare a confrontarsi e a collaborare con i pari seguendo regole condivise per il raggiungimento di un obiettivo comune.